FESTIVAL AVVICINAMENTI:
DIRE E DISDIRE IL MALE
Il festival offre un'ampia gamma di appuntamenti pubblici, con l'obiettivo
di avvicinare la cittadinanza ai temi della ricerca universitaria attraverso linguaggi,
espressioni culturali e artistiche fruibili e aperte
DAL 6 AL 30 MAGGIO
Complesso Beato Pellegrino
Europa im Theater verteidigen — der Dramatiker Konstantin Küspert
Julia Schöll
(Technische Universität Braunschweig)
Seminario permanente di
Letteratura tedesca Unter Palmen
Venerdì 9 maggio, ore 12.30
AULA 7 - Complesso Beato Pellegrino
Il Rinascimento in Italia
a cura di Giancarlo Alfano e Franco Tomasi
Presentazione del libro
Seminario organizzato
dal Centro di Studi intermediali sul Rinascimento
Venerdì 9 maggio, ore 16.30
MEETING ROOM - Complesso Beato Pellegrino
Le malattie nella commedia dantesca e nella teologia medievale
ESZTER DRASKÓCZY
Conferenza
Lunedì 12 maggio, ore 14.30
MEETING ROOM - Complesso Beato Pellegrino
Il progetto ORNARE. Prime tessere per un repertorio onomastico digitale della letteratura antico-francese
Il LABORATORIO CREDIT
annuncia la prossima lezione del Seminario Permanente tenuta da
Giorgio Maria Di Nunzio e Marta Milazzo
Martedì 13 maggio, ore 15.00
AULA 10 - Complesso Beato Pellegrino
e ONLINE
Tradurre poesia per bambini: La filastrocca di Pinocchio di Gianni Rodari in lingua spagnola
MARIA BEGOÑA ARBULU BARTUREN
Seminario
Tradurre per l’infanzia e l’adolescenza
Martedì 13 maggio, ore 10.30
AULA 14 - Complesso Beato Pellegrino
Novità sul copista principale del Canzoniere Vaticano
Sandro BERTELLI (Università di Ferrara) e
Davide CAPPI
(Università di Padova)
seduta del
Circolo Filologico Linguistico Padovano
Mercoledì 14 maggio, ore 16.30
AULA 2 - Complesso Beato Pellegrino
Una riflessione sui correlati cognitivi e neurali della competenza bilingue
Andrea Marini
(Università di Rimini)
Seminario di Linguistica
Giovedì 15 maggio, ore 14.30
AULA 13 - Complesso Beato Pellegrino